Mi presento
Sono Elisa Nodari e sono una psicologa. Ho proseguito la mia formazione presso il CESIPc di Padova, scuola di specializzazione in psicoterapia, ad indirizzo cognitivo-costruttivista.
Sono una professionista sensibile e attenta a cogliere i bisogni delle persone. Credo che ognuno sia il massimo esperto della propria storia di vita, che ogni storia sia unica nel suo genere e per questo non sia possibile comprendere un disturbo categorizzandolo attraverso un'etichetta diagnostica.
La mia storia
Mi laureo in psicologia clinico-dinamica nel 2014 con una tesi sulla pratica della Death Education, per alcuni anni svolgo attività di ricerca in collaborazione con l'università di Padova.
Partecipo a convegni e rassegne per esporre le mie ricerche tra cui nel 2014 il convegno internazionale "Seeing beyond in facing death-Spiritiuality from sick body to salvation" con un intervento dal titolo "Feelings and words to say it. An experience of death education with teenagers in Brescia" e nel 2015 come relatrice alla IX Edizione della rassegna “Il rumore del lutto” a Parma con l'intervento “Esserci. A scuola di Death Education”.
Nel 2016 ho conseguito l'abilitazione alla professione di psicologo e sono iscritta all'albo degli psicologi del Veneto n. 9687.
Nel 2018 contribuisco alla pubblicazione di un libro, dal titolo "Non ho più paura - un percorso di Death Education con i bambini” e nello stesso anno avvio la libera professione lavorando principalmente con l'età evolutiva attraverso la progettazione di interventi sulla gestione delle emozioni.
Nel 2019 sono tra gli autori di alcuni articoli tra cui "The effect of death education on fear of death amongst Italian adolescents: A nonrandomized controlled study" nella rivista Death Studies, e "Language Re-Discovered: a Death Education Intervention in the Net Between Kindergarten, Family and Territory" su Italian Journal of Sociology of Education.
Di cosa mi occupo
Prevenzione intesa come un'esplorazione di Sè, delle proprie risorse e potenzialità per poter affrontare momenti di vita difficili (come una malattia o un lutto)
Sostegno e consulenza psicologica, rivolto in particolare ad:
-
Adolescenti, che si trovano in difficoltà per una scelta, un cambiamento, un momento di transizione;
-
Adulti, con incontri sia individuali che di coppia;
-
Bambini, in particolare quando emergono difficoltà emotive, comportamentali e scolastiche.
Sono a vostra disposizione, sia che abbiate bisogno di una breve consulenza o cerchiate un sostegno per superare un'esperienza traumatica e dolorosa. Con la massima serietà, professionalità e sensibilità definirò insieme a voi il percorso più adatto in base alle vostre esigenze individuali.
Contatti
"Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi
e quello che fai è ciò che diventi."
Eraclito
320-3163047